Un bel riassunto grafico su api e polveri atmosferiche!

Un bel riassunto grafico su api e polveri atmosferiche!

Spesso la grafica aiuta a spiegare meglio la scienza. In questo graphical abstract viene semplificata la tecnica beePM® che, attraverso lo studio del particolato atmosferico che aderisce sulle api che ricercano polline e nettare, segnala le possibili fonti di...
Api e particolato atmosferico (PM) 2015

Api e particolato atmosferico (PM) 2015

Nel 2015 abbiamo pubblicato e validato l’impiego delle api come campionatori di particolato atmosferico aerodisperso. Lo studio pilota è stato compiuto nella Sardegna meridionale, nei pressi di Iglesias, terra di miniere e discariche minerarie, e con il polo...
Api e particolato atmosferico (PM)

Api e particolato atmosferico (PM)

Nel 2018 sono stati pubblicati i risultati dello studio compiuto nei pressi di un cementificio, sulle colline piacentine. Le api bottinavano nei pressi dell’insediamento industriale e sono state campionate a più riprese. Le analisi hanno evidenziato sugli insetti...
I nostri biologi all’EXPO!

I nostri biologi all’EXPO!

Durante l’Esposizone universale tenutasi a Milano (EXPO), Koiné S.n.c. era presente nello stand dell’Ordine Nazionale dei Biologi con due poster sulla prevenzione delle contaminazioni alimentari da animali infestanti. In uno, in particolare, veniva esposto il Pest...
Tecnica beePM® e delle sue possibili applicazioni

Tecnica beePM® e delle sue possibili applicazioni

Nel 2015 è uscito su Apitalia, la principale rivista di apicoltura in Italia, un esauriente articolo che riprende, in forma divulgativa, quello pubblicato lo stesso anno su Plos One (in inglese). Si parla della tecnica beePM® e delle sue possibili applicazioni, nonché...
English EN Italian IT