Consulenze ambientali

La curiosità, lo spirito di osservazione, una solida preparazione scientifica e un pizzico di fortuna sono alla base della ricerca di soluzioni innovative a problemi già noti.
Partendo dalla passione per gli insetti, abbiamo sviluppato nuovi sistemi per il monitoraggio delle polveri sottili aero-disperse, cioè dei cosiddetti PM, da qualche anno sulla ribalta perché costituiscono uno degli inquinanti più abbondanti dei paesi industrializzati.

 Infatti, noi usiamo le api come piccole centraline mobili di monitoraggio. Ogni esemplare di ape, durante i voli alla ricerca di polline, nettare, melata e acqua, si ricopre di granelli di polvere (PM) che aderiscono alle ali e qui si accumulano: potenzialmente, ogni alveare possiede migliaia di centraline volanti (api bottinatrici) che monitorano incessanti il territorio che frequentano alla ricerca di cibo.

Analizzando la morfologia (cioè l’aspetto) e la composizione chimica delle particelle di polvere, possiamo risalire alle loro fonti di emissioni e constatare se un ambiente è salubre oppure no .

SEZIONI DI APPROFONDIMENTO:

Richiedi informazioni

Privacy

English EN Italian IT