Risoluzione delle criticità

Nel corso del nostro lavoro spesso abbiamo rilevato notevoli criticità legate alla presenza di infestazioni, la cui gestione, da parte dei pest controller, era lacunosa se non errata: purtroppo non tutte le imprese di disinfestazione lavorano con gli stessi standard di servizio e non tutte si avvalgono di tecnici con esperienza e formazione adeguata.
I nostri consulenti, grazie a una approfondita conoscenza dell’etologia (comportamento) degli animali infestanti, sono in grado di mettere a punto le strategie di lotta più appropriate, attraverso le quali risolvere le criticità nel

 più breve tempo possibile, così da minimizzare il rischio di contaminazione degli alimenti.
Inoltre, per mezzo di un report tecnico dedicato, i nostri esperti forniranno tutte le indicazioni necessarie ad evitare il ripresentarsi del problema: migliorie dei sistemi di esclusione, della manutenzione, del comparto cleaning, e così via.

Per la risoluzione di particolari criticità, i consulenti di Koiné S.n.c. propongono, secondo le necessità del committente, anche metodiche di lotta integrata o biologica, quali l’utilizzo del metodo della confusione sessuale* per il contenimento delle tignole e di insetti parassitoidi** per la lotta alle tignole e ai coleotteri delle derrate.

*Tecnica della confusione sessuale
La lotta alle tignole può essere svolta in modo molto efficace attraverso l’emissione nell’ambiente di una elevata quantità di feromone sessuale che la femmina usa per richiamare il partner. I maschi di tignola vengono così disorientati e non riescono a localizzare le femmine con cui accoppiarsi.
Dati i costi competitivi, questa tecnica offre un elevato risparmio economico con ottimi risultati, senza l’uso di insetticidi.

**Parassitoidi per la lotta alle tignole e ai coleotteri delle derrate
I parassitoidi sono vespine quasi invisibili ad occhio nudo (da 0,3 mm a 2 mm circa) che vanno alla ricerca di uova o larve di lepidotteri (tignole) e coleotteri delle derrate (Sitophilus spp.; Stegobium paniceum; Lasioderma serricorne; Rhyzopertha dominica) per deporre le proprie piccole uova all’interno del corpo degli insetti infestanti e ucciderli.
Queste piccole vespe non insozzano gli alimenti in lavorazione nelle industrie in quanto sono esclusivamente attratti dalle tignole e dai coleotteri da predare. Esse, inoltre, non sono pericolose per l’uomo o per altri animali.
Sono un eccellente mezzo di lotta alle tignole, da abbinarsi alle attività di prevenzione.

 

SEZIONI DI APPROFONDIMENTO:

Richiedi informazioni

Privacy

English EN Italian IT