Il giardino delle farfalle
La ben conosciuta passione per i lepidotteri (farfalle e falene) degli esperti di Koiné S.n.c. trova la sua naturale completezza nella progettazione di giardini e sentieri fioriti ove questi variopinti insetti possono nutrirsi e deporre le uova.
Dalla prima positiva esperienza di Giardino delle Farfalle, nata dalla collaborazione con il Parco Fluviale Regionale del Taro (Parma), sono trascorsi più di vent’anni: possiamo affermare senza dubbio di essere stati dei precursori nel campo della difesa dei lepidotteri e della citizen science.
Per mezzo della piantumazione e della semina di piante nettarifere e di piante nutrici è possibile non solo attirare le farfalle e le falene adulte, che si nutrono sui fiori; ma anche favorire la deposizione delle uova e l’instaurarsi di piccole colonie.
Con l’aiuto dei nostri consulenti, che possono anche progettare un’apposita cartellonistica, la citizen science diventa alla portata di tutti: osservare il ciclo vitale delle farfalle, scoprirne i segreti e diventare sentinelle della biodiversità è… un gioco da ragazzi.
I giardini delle farfalle possono essere anche integrati da specie di piante nettarifere e pollinifere che attraggono in modo specifico le api e altri impollinatori. Favorire la presenza e la salute delle api promuove – a cascata – una molteplicità di servizi ecosistemici gratuiti, dall’impollinazione di piante spontanee e di colture frutticole, orticole e cerealicole, allo sviluppo della biodiversità e quindi del controllo naturale delle specie infestanti (riequilibrio ecologico).
SEZIONI DI APPROFONDIMENTO: